Quando sono andato via da casa, 6 anni fa, non mi sono preoccupato di portare via vestiti o computer, ma solamente i miei scatoloni con dentro accessori e squadre del “Subbuteo”. Non sono più un assiduo giocatore, qualche partita ogni tanto di rado, ma le mie squadre sono la mia coperta di Linus, devono stare accanto a me. Troppi bei ricordi mi legano a questo hobby, partite infinite sotto il sole estivo, sulle panchine, sulle terrazze dei nostri palazzi dove le nostre mamme o nonne stendevano i panni o nei mesi invernali, rinchiusi nelle soffitte, nelle cantine o in una casa libera per poter ospitare 5-6 bambini/adolescenti eccitati 🙂 .
Il materiale che conservo con cura da circa 25 anni, è una parte di eredità verso mio figlio Francesco 🙂 , spero che un giorno apprezzerà e godrà di questo fantastico hobby come ho fatto io..per il momento l’unica cosa che riesce a farci è prendere le palline e tirarle nella porta con la mano 🙂 ha 2 anni e mezzo ha tempo per imparare le regole del subbuteo 🙂
Avere una squadra significava , accudirla, pulirla, lucidarla e per i matti come me anche parlarci e caricarla prima di una partita 🙂 . Con alcune miniature avevo un rapporto “strettissimo”, maniacale direi , me le portavo anche a scuola, per esempio: il bomber dei bomber, il N° 11 del Fluminense , autentico goleador, il N°10 del Cile, genio e sregolatezza (si sarà rotto decine di volte 🙂 ), il N° 10 del Brasile , ribattezzato “baffetti da sparviero” per via di una sbavatura sopra la bocca ..insomma potrà sembrarvi pazzia, ma solo chi ha giocato ed è un appassionato di questo hobby può capire cosa significhino queste cose. Uno dei regali più belli che ho ricevuto dai miei genitori , fu la tavola del compensato , la scatola contenente le mitiche squadre LW di “rossi & blu” e la squadra con riserva di ITALIA ’90 😆
Le squadre in mio possesso sono quasi tutte “LW Teams”, erano quelle in commercio negli anni ’80, con qualche eccezione di “replica” e qualche giocatore “zombie“.
Le attuali “zuego” non mi piacciono, troppo moderne per un romantico di questo hobby come me 🙂
Di sotto la galleria fotografica della mia collezione :
Queste panchine “vissute” risalgono a circa 20 anni fa e su una ci sono ancora i segni del “cacao” utilizzato per creare il campo infangato 🙂 :
Alcuni reperti storici di manualistica/regolamenti :
Come per il calcio, il subbuteo ha avuto il suo “apice” di bellezza e di romanticità tra gli anni settanta,ottanta e inizi anni novanta, poi con l’avvento delle “dannate” consolle di videogame, ha avuto un declino vistoso rimanendo un “tesoro” per pochi “amatori” e “romantici” .
Siamo passati da una miniatura “Replica” anni 70-80 come questa :
alle miniature “LW” anni 80-90 (quelle con cui sono cresciuto io) :
a quelle “Zuego” anni 2000, che a me personalmente non piacciono..basetta troppo fina e moderna :
alle orrende riproduzioni “Nuovo Subbuteo” di cartone (!!!!!!) ,che hanno provato a produrre qualche anno fa con poco successo:
Ringraziamenti vivissimi comunque all’inventore di questo hobby , l’inglese Peter Adolph, che ci ha permesso di simulare, giocare, sognare con le nostre squadre in miniatura su di un campo di stoffa verde sopra ad una tavola di compensato.
Di sotto alcuni Link di riferimento :
Old Subbuteo
Subbuteo.org
SubbuteoSoloPaly
Astrobase
SubbuteoWorld
Peter Upton
Subbuteo Collection
Subbuteo Mania
Replay HW
ProfetadelGol
TopSpin
ciao complimenti per la collezione e soprattutto per la passione, condivido in pieno le emozioni e i ricordi! io giocavo in pieni anni ’80 e ’90….conservo ancora quasi 100 squadre ! A tal proposito……saresti interessato a vendermi il Gremio 399 ?
Lo cerco da tempo….in quel caso contattami pure al mio indirizzo email !
grazie e ciaooooooo
Andrea
Grazie Andrea !
Il Gremio non te lo vendo per il semplice fatto che 2 miniature non sono messe bene..diciamo che sono “infortunate” 🙂
Grazie ancora per essere passato da queste parti!
Spakka
Salve
A me interesserebbe il Gremio anche con due infortunati 🙂 Puoi contattarmi all’email che lascio! Grazie